24,00€ 20,00€
Il volume mette a disposizione del lettore tutto ciò che oggi è tecnicamente possibile attuare allo scopo di aumentare il benessere e la consistenza delle popolazioni selvatiche di fagiano, anche al fine di incrementare e mantenere nel tempo un prelievo venatorio soddisfacente.
Un libro concreto per affrontare positivamente i difficili problemi di gestione di una specie come il fagiano oggi in grande difficoltà ecologica. Il volume mette a disposizione del lettore tutto ciò che oggi è tecnicamente possibile attuare allo scopo di aumentare il benessere e la consistenza delle popolazioni selvatiche di fagiano, anche al fine di incrementare e mantenere nel tempo un prelievo venatorio soddisfacente. Uno strumento essenziale dunque per Associazioni Venatorie, Agricole e Ambientaliste, Assessorati e Servizi di gestione faunistica e ambientale provinciali e regionali, Ambiti Territoriali di Caccia, Comitati di Gestione di Zone di Ripopolamento e Cattura e Aree comunque finalizzate all’incremento e all’irradiamento del fagiano, Titolari di Aziende Faunistico Venatorie e Turistico Venatorie, tecnici desiderosi di migliorare le proprie conoscenze e cacciatori appassionati di piccola selvaggina stanziale.
In sintesi, questo libro si propone di fornire ai soggetti coinvolti a vario titolo nella gestione faunistica e venatoria del fagiano indicazioni e suggerimenti pratici, frutto delle avanzate e positive esperienze gestionali condotte dagli autori, nell’arco di oltre venti anni di lavoro, in Toscana. Il lettore troverà quindi spiegate in dettaglio ed in modo semplice e accessibile le tecniche di realizzazione di specifici e variegati miglioramenti ambientali volti ad aumentare tanto i siti di nidificazione per le fagiane quanto l’offerta di cibo per gli adulti e soprattutto per i pulcini; le modalità ed i periodi di foraggiamento intensivo finalizzato a migliorare la produttività delle femmine; i suggerimenti per un controllo selettivo e razionale dei predatori per prevenire le perdite del periodo riproduttivo, le indicazioni per realizzare strutture di allevamento semi naturale e di corretto ambientamento dei soggetti allevati in cattività.
La gestione faunistica e venatoria condotta nel rispetto di tali criteri razionali ha infatti ampiamente dimostrato di essere in grado di riportare le popolazioni di selvaggina ed in particolare di fagiano, a livelli di assoluta eccellenza capaci di assicurare nel tempo soddisfacenti carnieri. Non c’è infatti difficoltà che non possa essere affrontata e risolta seguendo con la necessaria razionalità e costanza criteri scientifici di gestione. Il libro avanza infine innovative proposte per una utilizzazione della risorsa fagiano in senso cinofilo, rivolte agli Ambiti Territoriali di Caccia e ai Titolari di Aziende Faunistico Venatorie e Agrituristico Venatorie, al fine di qualificare ed incrementare opportunità economiche e turistiche attualmente ancora non adeguatamente valorizzate.
Questo volume è una finestra sull’affascinante mondo delle cinque specie di ungulati maggiormente diffuse in Appennino con l’obiettivo di fornire al lettore le conoscenze di base sulla loro biologia e sul riconoscimento in natura. SPEDIZIONE ORDINARIA GRATUITA
Questo volume è una finestra sull’affascinante mondo delle cinque specie di ungulati maggiormente diffuse in Appennino con l’obiettivo di fornire al lettore le conoscenze di base sulla loro biologia e sul riconoscimento in natura. SPEDIZIONE CON CORRIERE COMPRESA NEL PREZZO
Questo libro, offre la possibilità di conoscere in modo approfondito il cervo, il suo comportamento, le sue esigenze di vita ed il rapporto instaurato con le altre componenti faunistiche e con l’uomo, negli ambienti occupati nella nostra Penisola.